Ematologia
Ematologia
Canali Minisiti ECM

Cuore a rischio con mutazioni dei geni legate alle piastrine

Ematologia Redazione DottNet | 05/09/2019 18:17

Studio nota l'aumento dei coaguli del sangue

Due variazioni genetiche possono incidere sul comportamento delle piastrine e aumentare così la possibilità di sviluppare malattie cardiovascolari. E' questo il risultato di uno studio condotto dalla Thomas Jefferson University che ha analizzato due piccoli cambiamenti del gene Cd36. Questi, infatti, possono avere come conseguenza l'aumento del coagulo del sangue. Normalmente le piastrine hanno il compito di unirsi e fermare le emorragie causate dalle ferite.

In una situazione patologica, invece, le piastrine possono aggregarsi e contribuire alla formazione di placche, proprio come nell'aterosclerosi. Nel lavoro, pubblicato su Plos Genetics, è stato analizzato lo stesso gene Cd36, che ha il compito di regolare i livelli piastrinici. Tutto ruota attorno a lui. Se, a causa di una mutazione genetica "c'è più di quel gene, ci sono più piastrine e una tendenza a coagulare di più", spiega Leonard Edelstein, autore senior dello studio. Proprio la ricerca sta passando ora a testare una più larga scala di 3.500 varianti genetiche per capire come queste varianti arrivino ad influenzare la funzione piastrinica.  L'obiettivo è quello di permettere uno screening per il rischio genetico di malattie cardiovascolari e aiutare a sviluppare terapie mirate.

pubblicità

fonte: Plos Genetics

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Ti potrebbero interessare

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

"Nuovo Jak inibitore riduce sintomi splenomegalia e migliora anemia". Rosati (Gsk): "Nuovo Jak inibitore già usato in 230 italiani"

Ma per i pazienti il cambiamento è fonte di timori e di paure

Secondo l’ultimo rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità sulle coagulopatie congenite del 2022, i pazienti sono in totale 9.784: circa 30 per cento con emofilia A, 28,6% con malattia di von Willebrand 7,2% con emofilia B e 34,1% con carenze di alt